sabato 21 marzo 2009

Conferenza: La matematica? È come la fatina di Peter Pan



Vorrei proporvi un quesito:

Due criminali vengono accusati di aver compiuto una rapina. Gli investigatori li arrestano entrambi e li chiudono in due celle diverse impedendo loro di comunicare. A ognuno di loro vengono date due scelte: confessare l'accaduto, oppure non confessare. Viene inoltre spiegato loro che:

a) se solo uno dei due confessa, chi ha confessato evita la pena; l'altro viene però condannato a 7 anni di carcere.
b) se entrambi confessano, vengono entrambi condannati a 6 anni.
c) se nessuno dei due confessa, entrambi vengono condannati a 1 anno.

I due prigionieri coopereranno per ridurre al minimo la condanna di entrambi o uno dei due tradirà l'altro per minimizzare la propria?

Quello che vi ho citato è un famoso paradosso. Si chiama "Il dilemma del prigioniero" ed è un gioco matematico proposto negli anni '50 da Albert Tucker. La teoria dei giochi ci insegna che la matematica è nella vita di tutti i giorni e che è qualcosa di ben diverso da quella disciplina noiosa e ostica che è nel nostro immaginario. L'altro volto della matematica, quello meno teorico e più pragmatico (e, lasciatemelo dire, simpatico), avrà il volto e la voce del professor Roberto Lucchetti, in una conferenza pubblica che desideriamo segnalarvi.


Passione per Trilli.
Alcune idee dalla Matematica.
Relatore: Roberto Lucchetti

Giovedì 26 marzo alle ore 20:30
Borgo Ticino (Novara)
Sala Conferenze Fandis
Via per Castelletto, 69


La conferenza gratuita e aperta al pubblico, previa iscrizione.
Per confermare la partecipazione
via mail: conferenceroom@fandis.it
per telefono: 0321 96 32 32


Roberto Lucchetti È nato a Genova nel 1950, ha conseguito la maturità classica nel 1968, si è laureato con lode in Matematica nel 1973.
Successivamente ha conseguito un dottorato in Matematica all’Università della California, a Davis. La sua carriera si è sviluppata nelle Università di Genova, Milano statale, Insubria. Attualmente è professore ordinario di Analisi Matematica al Politecnico di Milano, e presiede il corso di studi di Ingegneria Matematica.

NOTA: Il dilemma in sè, anche se usa l'esempio dei due prigionieri per spiegare il fenomeno, può descrivere altrettanto bene la corsa agli armamenti, proprio degli anni '50, da parte di USA e URSS (i due prigionieri) durante la guerra fredda.

Nessun commento: