sabato 25 aprile 2009

Conferenza: Novara e il fumetto



"Capitan Novara ed altri supereroi, ovvero il fumetto italiano e i suoi generi"

Capitan Novara è il nome del supereroe dell’omonimo fumetto, sempre pronto a lottare contro i malvagi per difendere la città e la provincia di Novara (e non solo). Nessuno sa chi sia in realtà Capitan Novara, né dove sia la sua dimora. In realtà, dietro la maschera e la N bianca sul suo costume (rosso e bianco come quelli dello stemma della città di Novara), si cela il volto di Luca Ferrari, ventitreenne novarese, ragioniere e agente assicurativo, fidanzato con la bella e dolce Angela, maestra elementare. I suoi superpoteri, tra cui il "superpugno", derivano dalla caduta da piccolo in una risaia, rivelatasi in seguito radioattiva. Durante la serata assisteremo alla realizzazione in diretta di alcune strisce create dai disegnatori dello staff di Capitan Novara.

Giovedì 30 aprile alle ore 20:30
Borgo Ticino (Novara)
Sala Conferenze Fandis
Via per Castelletto, 69

La conferenza è gratuita e aperta al pubblico, previa iscrizione.
Per confermare la partecipazione
via mail: conferenceroom@fandis.it
per telefono: 0321 96 32 32


Disegnatore, autore di fumetti, grafico, illustratore, è il creatore di Capitan Novara. Il suo stile creativo e narrativo deriva dall’intreccio della cultura dell’animazione nipponica, quella supereroistica americana e l’influenza del fumetto popolare italiano. Fabrizio si avvicina al mondo dei fumetti realizzando One Hundred Years la fanzine del fan club italiano dei The Cure. Nel 2000 pubblica il fumetto del suo primo personaggio Bart Grave per la Running Edizioni di Genova. Dopo una proficua collaborazione con Lo Sciacallo Elettronico, nel 2002, per la Black Stars Edizioni di Viterbo, realizza insieme a Chiara Mognetti il fumetto Living Sword. Oggi Fabrizio è il direttore artistico della Emmetre Service e di tutti i progetti e iniziative legati a Capitan Novara ad altri gli altri personaggi del suo universo e non, come Lino Lomel di Alfredo Panzeri Filippo Confalmi di Patrizia Lia e Giovanna Mazzoni per Confartigianato Alto Milanese.

Nessun commento: